Roma, la città eterna, si conferma un crocevia di arte e cultura con un calendario di mostre 2025 che promette di emozionare e ispirare.
Quest’anno, la capitale italiana ospita una serie di esposizioni che spaziano dall’arte rinascimentale all’intelligenza artificiale, passando per i maestri del Novecento e le sperimentazioni contemporanee.
Fino al 14 settembre 2025, la mostra FLOWERS vi porterà in un viaggio che unisce arte, scienza e tecnologia. Dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle sperimentazioni digitali dell’arte contemporanea, questo percorso esplorativo è un’esperienza unica da non perdere.
A Palazzo Bonaparte, fino al 2 giugno 2025, è possibile ammirare una selezione di 100 opere di Edvard Munch, tra cui alcune delle sue creazioni più iconiche come La morte di Marat e Le ragazze sul ponte. Questa mostra è un’opportunità rara di vedere le opere di Munch, normalmente custodite al Munch Museum di Oslo.
Fino al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale Romano presenta Tony Cragg. Infinite forme e bellissime alle Terme di Diocleziano. La mostra include diciotto sculture di medie e grandi dimensioni, realizzate negli ultimi due decenni, immergendovi in un ambiente storico unico.
A Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, si tiene una mostra dedicata a Michelangelo Merisi da Caravaggio. Questa esposizione esplora la carriera del maestro, presentando capolavori e opere recentemente riscoperte, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte del Seicento.
Al Palazzo Cipolla Museo del Corso, fino al 29 giugno 2025, è visitabile la mostra Picasso lo straniero, che esplora le tematiche sociali e l’esperienza dell’artista come straniero in terre diverse.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita fino al 27 aprile 2025 la mostra Il Tempo del Futurismo, che indaga il rapporto tra arte e tecnologia/scienza.
Dal 15 marzo 2025, il Museo Storico della Fanteria presenta una mostra fotografica su Frida Kahlo, offrendo una prospettiva unica sull’artista messicana attraverso le lenti di Nickolas Muray.
I Musei Capitolini-Villa Caffarelli ospitano una mostra sui Farnese, esplorando le origini e la fortuna di questa collezione nella Roma del Cinquecento.
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è in corso una mostra dedicata alle artiste donne che operarono a Roma tra Cinquecento e Ottocento, offrendo una visione femminile dell’arte romana.
Una mostra dedicata a Salvador Dalí e altri artisti surrealisti è stata inaugurata presso il Museo Storico della Fanteria, immergendovi nel mondo onirico del surrealismo.
Roma si conferma quindi un polo culturale vibrante, pronto a sorprendere i visitatori con un calendario di mostre che spaziano dalla tradizione all’innovazione. Non perdete l’opportunità di scoprire queste esposizioni che vi trasporteranno in un viaggio artistico senza pari.
Prenota e acquista in anticipo il tuo biglietto on line.
: Un Itinerario Completo
Roma, la Città Eterna, è un luogo ricco di storia, arte e cultura, dove ogni angolo racconta una storia millenaria. In tre giorni, potrai scoprire le principali attrazioni turistiche e vivere l’essenza di questa città unica.
Scopri le meraviglie di Roma. Prenota il tuo soggiorno in uno dei nostri appartamenti nel centro storico e goditi la storia e la cultura della città eterna.
Arricchisci la tua vacanza con una indimenticabile Esperienza: tour in eco-bike, Cooking Class, degustazioni e molto altro.
Ecco un itinerario consigliato per visitare Roma in 3 giorni:
: La più grande chiesa cattolica del mondo, famosa per la Cupola progettata da Michelangelo e la Pietà dello stesso artista.
: Ospitano alcune delle opere d’arte più famose al mondo, come la Cappella Sistina.
: Un antico mausoleo trasformato in fortezza e prigione.
: Un quartiere caratteristico noto per la sua vita notturna e i ristoranti tipici.
: Famosa per la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.
: Uno dei monumenti più antichi e meglio conservati di Roma.
: Un mercato storico e luogo di ritrovo serale.
: La più famosa fontana di Roma, dove lanciare una monetina per assicurarsi il ritorno in città.
: Conosciuta per la scalinata di Trinità dei Monti e Via dei Condotti, la strada dello shopping di lusso.
: Uno dei simboli più iconici di Roma e dell’Impero Romano.
: Un complesso di rovine che testimoniano la grandezza dell’antica Roma.
: Una leggendaria scultura che si trova nella Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
: L’antico stadio per le corse dei carri.
: Un quartiere storico con negozi e ristoranti caratteristici.
:
Info: hbartmentsrome@gmail.com